Le attività di SCI ALPINISMO FREERIDE e SCI RIPIDO sono strettamente legate ad un rapporto molto stretto tra uomo e natura.
La conoscenza del territorio, le condizioni del manto nevoso, le direzioni del vento, il meteo, saper leggere il bollettino valanghe, la cartografia diventano il valore aggiunto e indispensabile per praticare queste attività.
I materiali che si utilizzano per queste attività sono:
Sci, pelli di foca, attacchini, scarponi snodabili, rampant. In base al tipo di itinerari scelti e del terreno ( alta montagna, attraversamento dei ghiacciai, ascesa dei pendii per poi scenderli con gli sci) si aggiungono ramponi, picozza, imbrago, corda, chiodi da ghiaccio, casco.
Per l’attività da freeride è consigliabile l’utilizzo di sci larghi in quanto è una specialità che viene eseguita esclusivamente fuoripista con l’utilizzo degli impianti di risalita o heliski su distese di neve vergine che aumentano il bisogno di galleggiamento e la voglia di divertirsi.