La Ferrata si svolge sul versante nord del Monte Pirchiriano, sulla cima di questo monte, ti guarda, minacciosa e rassicurante al tempo stesso, ogni volta che si imbocca la strada della Val di Susa l’abbazia della Sacra di San Michele.
San Michele, nella tradizione cattolica, è venerato come difensore dei credenti e guerriero contro i nemici della Chiesa. La Sacra venne fondata tra il 983 e il 987: il culto di San Michele era arrivato in Val di Susa da qualche anno mentre già nel V secolo era sorto sul promontorio del Gargano il più importante santuario micaelico.
Edificata grazie al conte Ugo di Montboissier, nobile alsaziano che si era rivolto al Papa per chiedere indulgenza per i suoi trascorsi burrascosi, indulgenza che il Papa concesse, a patto di erigere un’abbazia, per moltissimi anni la Sacra venne gestita dai monaci benedettini, che la trasformarono in un vero e proprio centro culturale per i pellegrini che attraversavano la via francigena.
La costruzione della Nuova Chiesa ha avuto un percorso particolarmente lungo dovuto alla complessità nel realizzare un gigante architettonico nella cima di un monte.
Il trascorrere del tempo ha condizionato le scelte architettoniche , influenzate dalle mode e dai gusti che variavano con il trascorrere del tempo.
Osservando la struttura è possibile vedere come dal Romanico del Nord si passa a scelte tipiche del Romanico per proseguire con soluzioni derivate dal gotico francese.
La Sacra di San Michele è posizionata lungo la Linea Sacra di San Michele, al di sopra di un probabile punto energetico della terra.
Non sappiamo se sia vero o falso, ma effettivamente è possibile tracciare una linea retta che parte da Gerusalemme e collega edifici cristiani dedicati a San Michele.
IRLANDA
Skelling Michael (Roccia di Michele), piccolo isolotto con un monastero di origine cristiana costruito nel 588.
INGHILTERRA
St Michael Mount (Monte di San Michele), Isolotto in Cornovaglia dedicato all’ arcangelo Michele dove sorse un abbazia ora inglobata in una fortezza.
FRANCIA
Mont Saint-Michel ( Monte di San Michele), Isolotto in Francia settentrionale con santuario dedicato a San Michele.
ITALIA
Sacra di San Michele, dedicata all’arcangelo Michele.
Santuario di San Michele Arcangelo, posizionato nel comune di Monte Sant’Angelo in puglia.
GRECIA
Monastero di San Michele Arcangelo, situato sull’isola di Symi in Grecia.
ISRAELE
Monte Carmelo.