ALPINISMO CLASSICO: Pelvoux 3946 m. Via Normale Couloir Coolidge

ESCURSIONI A STROMBOLI: il vulcano
ESCURSIONI A STROMBOLI
3 Gennaio 2017
ferrata carlo giorda sacra di san michele
VIA FERRATA: la Carlo Giorda della Sacra di San Michele
2 Febbraio 2017
Mostra tutto

ALPINISMO CLASSICO: Pelvoux 3946 m. Via Normale Couloir Coolidge

Pelvoux 3946 m. s.l.m.  Via Normale Couloir Coolidge

Descrizione del Pelvoux

Il  Pelvoux è una montagna del massiccio des Écrins, nelle Alpi del Delfinato. Si trova nel Département des Hautes-Alpes.

Storicamente era considerato come la vetta più alta del massiccio e di tutte le alpi francesi . Infatti il Pelvoux si presenta come una immensa montagna di neve e di roccia molto isolata. Dalla valle della Durance la sua mole imponente nasconde buona parte del massiccio des Écrins ed anche la vetta più alta: la Barre des Écrins.

Il monte Pelvoux comprende quattro punte abbastanza individuabili:

  • la punta Puiseux (3.946 m – vetta culminante)
  • la punta Durand (3.932 m)
  • il Piccolo Pelvoux (3.753 m)
  • i Tre Denti del Pelvoux (3.682).

Tra queste quattro cime si distende il ghiacciaio del Pelvoux, ghiacciaio che dona una connotazione particolare alla vetta.

Descrizione itinerario

Difficoltà: PD

Per salire al Pelvox si parte da Ailefroide si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per il rifugio del Pelvoux ed dopo pochi minuti si giunge al parcheggio nei pressi del campeggio comunale.
Si risale quindi il vallone del Selé, prima nel bosco quindi lungo il torrente. Giunti al bivio per il rif. Selè si piega a destra e con numerosi tornanti si prende finalmente quota fino al rifugio del Pelvoux 2704 m (3-4 h dal parcheggio).
Il mattino seguente si salgono le rocce gradinate dietro il rifugio (I-II, un po’ ostiche a buio), e giunti a quota 2900 circa si attraversa verso ponente il torrente del Glacier de l’Homme alla basa dei seracchi del ghiacciaio omonimo (neve dura a inizio stagione – attenzione alle scariche dall’alto).
Si prosegue in piano per macereti o nevai alla base delle Rouchers rouge fino ad incontrare una barra rocciosa. Superatola (I-II, attenzione con i ramponi ai piedi), si prosegue per nevai o sfasciumi fino al colletto della Bosse de la Sailouze, oltre il quale giace il ghiacciaio omonimo.
Si volge a destra e si risale l’evidente canale coolidge (400 m, 35-40 gradi, max pendenza a metà canale), facendo attenzione alle scariche di pietre. A seconda delle condizioni l’uscita può essere di neve, ghiaccio o pietrame.
Si esce sul Giacciaio del Pelvoux, si piega a sinistra ed in pochi minuti si raggiunge la cima Puiseaux, punto culminante del Pelvoux (4h dal rifugio).
DISCESA

per lo stesso itinerario oppure per il Glacier des Violettes.

LEGGERE ATTENTAMENTE SULLA HOME “TERMINI E CONDIZIONI”